3 aprile 2025

Scritto da

7 minuti di lettura

Trasferire una chiamata da VoIP a cellulare? Ecco come fare

 

Ci sono delle situazioni in cui ti trovi a dover trasferire una chiamata dal tuo centralino VoIP al tuo cellulare.

 

Ad esempio, se hai un centralino VoIP senza app sul telefono e devi allontanarti dalla scrivania.

 

Oppure, se devi usare il tuo numero di cellulare per la chiamata aziendale.

 

Ma che cosa si intende esattamente per trasferimento di una chiamata VoIP a un cellulare?

 

Cosa si intende per trasferimento di una chiamata da VoIP a smartphone?

 

 

trasferimento chiamata da voip a cellulare

 

Immagina di avere un ottimo centralino che usi in ufficio.

 

Devi andare a trovare un cliente, e devi abbandonare la tua scrivania.

 

Così prendi il tuo cellulare aziendale, il tuo computer ma… lasci il tuo numero fisso aziendale in ufficio!

 

Certo, hai il tuo cellulare aziendale, ma se qualcuno dovesse chiamarti al numero fisso, non potrai rispondere.

 

Questo è uno dei problemi dei centralini telefonici tradizionali, quelli fisici per intenderci.

 

Siccome tutto è basato sulla rete locale dell’azienda, o sulla linea telefonica tradizionale, puoi usare il fisso aziendale solo dalla tua scrivania.

 

Cosa puoi fare per poter rispondere al fisso aziendale se hai solo il cellulare?

 

In questo caso, puoi ricorrere al trasferimento di chiamata da VoIP a cellulare per poter rispondere alla chiamata del fisso o continuare una conversazione direttamente dal tuo cellulare.

 

 

Vantaggi e svantaggi di trasferire una chiamata da VoIP a cellulare

 

 

Utilizzare il trasferimento di chiamata da VoIP a cellulare ha sia dei vantaggi (soprattutto quando nella tua azienda non c’è un centralino in cloud che permette l’utilizzo del VoIP tramite app per smartphone) sia degli svantaggi.

 

 

Vantaggi 

 

Ci sono delle situazioni in cui il trasferimento di chiamata da VoIP a cellulare è un grande vantaggio.

 

  1. Sei fuori ufficio e devi rispondere a una chiamata importante

Se sei in viaggio, in smart working o semplicemente fuori sede, il trasferimento di chiamata ti permette di non perdere contatti cruciali.

 

Esempio: se un cliente chiama il numero dell’ufficio per una trattativa urgente e ti cerca, ma tu sei fuori ufficio, grazie al trasferimento la chiamata arriva direttamente sul tuo cellulare, evitando di perdere l’opportunità di chiusura.

 

  1. Stai parlando con un cliente ma devi allontanarti dalla scrivania

Se inizi una chiamata dal tuo PC o telefono VoIP e devi uscire dall’ufficio o cambiare postazione, il trasferimento al cellulare ti permette di continuare la conversazione senza interruzioni.

 

Esempio: stai assistendo un cliente e devi muoverti in magazzino per verificare la disponibilità di un prodotto. Puoi trasferire la chiamata al tuo cellulare e continuare a parlare mentre controlli.

 

  1. Devi passare la chiamata a un collega che è fuori sede

Se ricevi una chiamata destinata a un collega che non è in ufficio, puoi trasferirla direttamente al suo cellulare, evitando passaggi intermedi o email di follow-up.

 

Esempio: un cliente chiama per parlare con il responsabile tecnico, che in quel momento è fuori per un sopralluogo. Con il trasferimento di chiamata, puoi inoltrare direttamente la telefonata al suo cellulare senza fargli perdere tempo.

 

  1. Vuoi garantire la reperibilità anche fuori dall’orario di ufficio

Se hai un’attività che richiede assistenza o reperibilità, puoi impostare il trasferimento automatico delle chiamate al cellulare dopo un certo orario.

 

Esempio: gestisci un servizio di assistenza clienti e, dopo la chiusura dell’ufficio, le chiamate devono essere deviate al cellulare di un operatore per garantire supporto urgente.

 

  1. Lavori in mobilità e non hai accesso alla rete VoIP

Se ti trovi in una zona senza Wi-Fi o con una connessione internet instabile, puoi trasferire la chiamata al tuo cellulare per evitare problemi di qualità audio.

 

Esempio: sei in trasferta e il Wi-Fi dell’hotel non è stabile. Per non rischiare interruzioni, trasferisci la chiamata al tuo numero mobile e continui a parlare senza problemi.

 

Svantaggi 


Anche se il trasferimento di una chiamata da VoIP a cellulare può essere utile in molte situazioni, presenta alcuni svantaggi rispetto all’uso di un centralino in cloud ben configurato.

 

  1. Perdita di controllo sulle chiamate

Quando trasferisci una chiamata al cellulare, perdi le funzionalità avanzate del centralino in cloud, come la registrazione automatica o di trasferire nuovamente la chiamata. 

 

Con Voxloud, invece: puoi rispondere alle chiamate ovunque tu sia, senza bisogno di trasferirle manualmente, grazie all’app mobile che mantiene tutte le funzioni del centralino in cloud, ovunque ti trovi.

 

  1. Costi aggiuntivi e gestione complicata

Il trasferimento di chiamata tradizionale può comportare costi extra, soprattutto se avviene su numeri mobili e con frequenza elevata. Inoltre, devi ricordarti di attivarlo e disattivarlo manualmente, aumentando il rischio di errori.

Con Voxloud, invece: puoi impostare regole intelligenti di inoltro senza costi aggiuntivi, decidendo in quali orari o situazioni le chiamate devono essere instradate automaticamente, senza bisogno di interventi manuali.

 

  1. Esperienza cliente meno fluida

Può capitare che trasferire una chiamata dal VoIP a cellulare senza sfruttare un buon centralino VoIP in cloud possa creare dei disagi, come tempi di attesa più lunghi di quanto dovrebbero o qualità della chiamata più bassa rispetto al VoIP.

 

Con Voxloud, invece: le chiamate vengono gestite direttamente dalla piattaforma cloud, garantendo una continuità perfetta e un’esperienza cliente sempre professionale, senza interruzioni o problemi tecnici.

 

Come effettuare un trasferimento di chiamata da VoIP a cellulare

 

come trasferire una chiamata da voip a cellulare

Fare un trasferimento di chiamata da un sistema VoIP al cellulare può sembrare complesso, ma con un centralino in cloud come Voxloud, il processo è notevolmente semplificato.

 

Trasferimento di chiamata da VoIP a cellulare:

 

  1. Accesso alle impostazioni del centralino: Accedi al pannello di controllo del tuo centralino VoIP tramite il browser.

  2. Configurazione del trasferimento: Accedi nella sezione dedicata alle impostazioni delle chiamate. Qui, puoi impostare il trasferimento delle chiamate verso il tuo numero di cellulare.

  3. Selezione delle condizioni: Decidi in quali situazioni attivare il trasferimento, ad esempio:
    1. Quando sei occupato in un’altra chiamata.
    2. Quando non rispondi dopo un certo numero di squilli.
    3. Sempre, per tutte le chiamate in arrivo.

  4. Salvataggio delle impostazioni: Dopo aver configurato le preferenze, salva le modifiche per attivare il trasferimento di chiamata.

 

 

Tuttavia, è importante notare che con un qualsiasi centralino VoIP la configurazione manuale del trasferimento di chiamata può risultare complessa e richiedere tempo, soprattutto se non si ha familiarità con le impostazioni tecniche del sistema VoIP.

 

In alcuni casi, se il tuo è un centralino di vecchio tipo, potresti anche aver bisogno di un tecnico per la configurazione.

 

Un centralino in cloud come Voxloud semplifica notevolmente questo processo, offrendo una serie di vantaggi:

 

Facilità d’uso: Le interfacce intuitive permettono di configurare il trasferimento di chiamata con pochi clic, senza necessità di competenze tecniche avanzate.

 

Flessibilità: Puoi gestire le impostazioni del tuo centralino da qualsiasi dispositivo connesso a Internet, permettendoti di apportare modifiche anche quando sei fuori ufficio.

 

Funzionalità avanzate: Oltre al semplice trasferimento di chiamata, i centralini in cloud offrono funzionalità come la segreteria telefonica intelligente, la registrazione delle chiamate e l’integrazione con altri strumenti aziendali.

 

In conclusione, mentre è possibile configurare manualmente il trasferimento di chiamata da VoIP a cellulare, l’utilizzo di un centralino in cloud come Voxloud rende il processo più semplice, efficiente e ricco di funzionalità aggiuntive che migliorano la gestione delle comunicazioni aziendali.

 

 

Conclusioni

 

Il trasferimento di chiamata da VoIP a cellulare può essere molto utile in alcuni casi, soprattutto quando in azienda non hai un centralino in cloud con app per smartphone come Voxloud.

 

Infatti ricorda sempre che questo tipo di trasferimento di chiamata non è esente da problemi che puoi incorrere sia durante la chiamata, sia nel passaggio al cellulare. 

 

Con un centralino in cloud con Voxloud invece puoi comodamente rispondere al numero fisso del tuo centralino VoIP aziendale direttamente dall’app del centralino sul tuo smartphone, evitando qualsiasi trasferimento di chiamata.

 

Perché scegliere il Centralino in Cloud Voxloud?

 

Voxloud è il primo centralino in cloud che si attiva in 59 secondi semplice e intuitivo per le PMI come la tua.

Voxloud ti permette di:

 

  • Rispondere a tutte le chiamate e gestirle con un click
  • Accentrare chiamate, numeri WhatsApp e messaggi in un unico posto
  • Potenziare il tuo reparto di vendita e di supporto con un centralino avanzato completo do modulo chat

 

Attivarlo è facilissimo: ti bastano 59 secondi e il tuo centralino è pronto per essere utilizzato.

 

Centralino in cloud + modulo chat + fibra ultraveloce Voxloud

 

Tutto quello che ti serve per la tua azienda, in un unico posto

 

✔ Centralino in cloud attivabile in 59”

✔ Modulo Chat + AI

✔ App mobile, desktop e telefoni VoIP HD

 

RICHIEDI INFORMAZIONI